C A T A N I A

Melior de cinere surgo (“Risorgerò dalle mie ceneri ancor più bella”), è la frase emblematica che caratterizza da sempre la città di Catania.

Iscrizione che si trova nella Porta Ferdinandea, realizzata nel 1768, e che sintetizza la fierezza di un instancabile popolo, che continua a costruire sempre più bella la sua città, nonostante le più dolorose distruzioni.



Catania (AFI/kaˈtanja/[5]ascolta[?·info]Catania in siciliano) è un comune italiano di 298 994 abitanti[2]capoluogo dell’omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell’isola.

Cuore di un agglomerato urbano di circa 700 000 residenti[6] esteso fino alle pendici sud orientali del Monte Etna, è il centro dell’area metropolitana più densamente popolata della Sicilia, e di una più ampia conurbazione nota come Sistema lineare della Sicilia orientale, che conta circa 1 693 173 abitanti su una superficie di 2 400 chilometri quadrati[7]. La città è inoltre il fulcro economico e infrastrutturale del Distretto del Sud-Est Sicilia, istituito il 26 febbraio 2014[8] alla presenza dell’allora presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Principale polo industrialelogistico e commerciale della Sicilia, è sede dell’Aeroporto di Catania-Fontanarossa “Vincenzo Bellini“, quinto in Italia per traffico passeggeri e principale della Sicilia.

Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da un susseguirsi di svariate culture i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale[9]. Sotto la Dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434 per volere del re Alfonso V è sede della più antica Università dell’isola[10]. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693).

Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, assieme a quello di sette comuni del Val di Noto (CaltagironeMilitello in Val di CataniaModicaNotoPalazzolo AcreideRagusa e Scicli), nel 2002.

fonte WIKIPEDIA


Scriviamo
sulla nostra città

Il mood
positivo di Catania

Siamo
vulcano e lava

Moodina
Supporto e info
ChatBot
×

Ciao! Come possiamo aiutarti?

Seleziona uno dei nostri operatori per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a moodit2020@gmail.com

×